hai aggiunto 
 
             in ordine 
        
hai aggiunto 
Gentile cliente  Consumatore,
    La  informiamo che  Farmacia Morandi (di seguito identificata  col termine “Farmacia”), con sede in   VIA S.FILIPPO NERI 164 CAP 25066, LUMEZZANE (BS), Italia, Partita Iva  01805750989, Codice Fiscale 01805750989, n° iscrizione al Registro delle  Imprese 355724, n° telefono 0308921759, indirizzo di  posta elettronica info@farmaciamorandi.it è proprietaria del Sito internet  www.farmaciamorandi.it (di seguito identificato col termine “Sito”), che è la divisione di commercio  elettronico della Farmacia stessa ed è a tutti gli effetti il Professionista fornitore dei beni venduti  tramite il sito.
    Il  Direttore Responsabile della Farmacia è Dottor Morandi, laureato in Farmacia presso l’Università  degli Studi di Ferrara (Italia), iscritto all’Ordine dei  Farmacisti di Brescia (n° di iscrizione 1706) e pertanto deve rispettare il  Codice deontologico dei farmacisti, reperibile sul Sito della Federazione  Ordini Farmacisti Italiani www.fofi.it.
    La  Farmacia è soggetta alla vigilanza dell’Azienda Sanitaria Locale di Brescia,  i cui recapiti sono rinvenibili presso il seguente sito internet .
La invitiamo a leggere attentamente le Condizioni Generali di Vendita (di seguito identificate come “Condizioni Generali”) sotto riportate ed a stamparle e/o salvarle su altro supporto duraturo a Sua scelta.
Pre-Registrazione al Sito e Registrazione  on-line
    Copia delle Condizioni Generali  valide all’atto dell’ordine saranno sempre disponibili sul Sito nella sezione  “Condizioni di Vendita” e comunque saranno comunicate al Consumatore mediante  file allegato al messaggio di posta elettronica di conferma ordine che la  Farmacia invierà al Consumatore; tale file conterrà le Condizioni Generali  valide al momento della conclusione dell’ordine.
Registrazione on-line
Art. 129. Conformità al contratto
      1. Il venditore ha l'obbligo di consegnare al consumatore beni  conformi al contratto di vendita.
      2. Si presume che i beni di consumo siano conformi al contratto  se, ove pertinenti, coesistono le seguenti circostanze:
      a) sono idonei all'uso al quale servono abitualmente beni dello  stesso tipo;
      b) sono conformi alla descrizione fatta dal venditore e possiedono  le qualità del bene che il venditore ha presentato al consumatore come campione  o modello;
      c) presentano la qualità e le prestazioni abituali di un bene  dello stesso tipo, che il consumatore può ragionevolmente aspettarsi, tenuto  conto della natura del bene e, se del caso, delle dichiarazioni pubbliche sulle  caratteristiche specifiche dei beni fatte al riguardo dal venditore, dal  produttore o dal suo agente o rappresentante, in particolare nella pubblicità o  sull'etichettatura;
      d) sono altresì idonei all'uso particolare voluto dal consumatore  e che sia stato da questi portato a conoscenza del venditore al momento della  conclusione del contratto e che il venditore abbia accettato anche per fatti  concludenti.
      3. Non vi é difetto di conformità se, al momento della conclusione  del contratto, il consumatore era a conoscenza del difetto non poteva ignorarlo  con l'ordinaria diligenza o se il difetto di conformità deriva da istruzioni o  materiali forniti dal consumatore.
      4. Il venditore non é vincolato dalle dichiarazioni pubbliche di  cui al comma 2, lettera c), quando, in via anche alternativa, dimostra che:
      a) non era a conoscenza della dichiarazione e non poteva  conoscerla con l'ordinaria diligenza;
      b) la dichiarazione é stata adeguatamente corretta entro il  momento della conclusione del contratto in modo da essere conoscibile al  consumatore;
      c) la decisione di acquistare il bene di consumo non é stata  influenzata dalla dichiarazione.
      5. Il difetto di conformità che deriva dall'imperfetta  installazione del bene di consumo é equiparato al difetto di conformità del  bene quando l'installazione é compresa nel contratto di vendita ed é stata  effettuata dal venditore o sotto la sua responsabilità. Tale equiparazione si  applica anche nel caso in cui il prodotto, concepito per essere installato dal  consumatore, sia da questo installato in modo non corretto a causa di una  carenza delle istruzioni di installazione.
Art. 130. Diritti del consumatore
      1. Il venditore é responsabile nei confronti del consumatore per  qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del bene.
      2. In caso di difetto di conformità, il consumatore ha diritto al  ripristino, senza spese, della conformità del bene mediante riparazione o  sostituzione, a norma dei commi 3, 4, 5 e 6, ovvero ad una riduzione adeguata  del prezzo o alla risoluzione del contratto, conformemente ai commi 7, 8 e 9.
      3. Il consumatore può chiedere, a sua scelta, al venditore di  riparare il bene o di sostituirlo, senza spese in entrambi i casi, salvo che il  rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto  all'altro.
      4. Ai fini di cui al comma 3 é da considerare eccessivamente  oneroso uno dei due rimedi se impone al venditore spese irragionevoli in  confronto all'altro, tenendo conto:
      a) del valore che il bene avrebbe se non vi fosse difetto di conformità;
      b) dell'entità del difetto di conformità;
      c) dell'eventualità che il rimedio alternativo possa essere  esperito senza notevoli inconvenienti per il consumatore.
      5. Le riparazioni o le sostituzioni devono essere effettuate entro  un congruo termine dalla richiesta e non devono arrecare notevoli inconvenienti  al consumatore, tenendo conto della natura del bene e dello scopo per il quale  il consumatore ha acquistato il bene.
      6. Le spese di cui ai commi 2 e 3 si riferiscono ai costi  indispensabili per rendere conformi i beni, in particolare modo con riferimento  alle spese effettuate per la spedizione, per la mano d'opera e per i materiali.
      7. Il consumatore può richiedere, a sua scelta, una congrua  riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto ove ricorra una delle  seguenti situazioni:
      a) la riparazione e la sostituzione sono impossibili o  eccessivamente onerose;
      b) il venditore non ha provveduto alla riparazione o alla  sostituzione del bene entro il termine congruo di cui al comma 5;
      c) la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuata ha  arrecato notevoli inconvenienti al consumatore.
      8. Nel determinare l'importo della riduzione o la somma da  restituire si tiene conto dell'uso del bene.
      9. Dopo la denuncia del difetto di conformità, il venditore può  offrire al consumatore qualsiasi altro rimedio disponibile, con i seguenti  effetti:
      a) qualora il consumatore abbia già richiesto uno specifico  rimedio, il venditore resta obbligato ad attuarlo, con le necessarie  conseguenze in ordine alla decorrenza del termine congruo di cui al comma 5,  salvo accettazione da parte del consumatore del rimedio alternativo proposto;
      b) qualora il consumatore non abbia già richiesto uno specifico  rimedio, il consumatore deve accettare la proposta o respingerla scegliendo un  altro rimedio ai sensi del presente articolo.
      10. Un difetto di conformità di lieve entità per il quale non é  stato possibile o é eccessivamente oneroso esperire i rimedi della riparazione  o della sostituzione, non dà diritto alla risoluzione del contratto.
Art. 132. Termini
      1. Il venditore é responsabile, a norma dell'articolo 130, quando  il difetto di conformità si manifesta entro il termine di due anni dalla  consegna del bene.
      2. Il consumatore decade dai diritti previsti dall'articolo 130, comma  2, se non denuncia al venditore il difetto di conformità entro il termine di  due mesi dalla data in cui ha scoperto il difetto. La denuncia non é necessaria  se il venditore ha riconosciuto l'esistenza del difetto o lo ha occultato.
      3. Salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformità  che si manifestano entro sei mesi dalla consegna del bene esistessero già a  tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del bene o  con la natura del difetto di conformità.
      4. L'azione diretta a far valere i difetti non dolosamente  occultati dal venditore sì prescrive, in ogni caso, nel termine di ventisei  mesi dalla consegna del bene; il consumatore, che sia convenuto per  l'esecuzione del contratto, può tuttavia far valere sempre i diritti di cui  all'articolo 130, comma 2, purché il difetto di conformità sia stato denunciato  entro due mesi dalla scoperta e prima della scadenza del termine di cui al  periodo precedente.
Registrazione  on-line
Consegna presso  indirizzo indicato dal Consumatore
    
Eventuali danni esteriori o la mancata corrispondenza del numero dei colli o delle indicazioni, devono essere immediatamente contestati al corriere che effettua la consegna, apponendo la dicitura "ritiro con riserva" sull'apposito documento accompagnatorio e confermati, entro 8 (otto) giorni mediante l’invio di una raccomandata A.R. al corriere, il cui indirizzo è riportato sul documento accompagnatorio. Nel caso specifico di pacco danneggiato scrivere "ritiro con riserva perché il pacco è danneggiato". E' inoltre richiesta l'apertura di una pratica di anomalia presso la Farmacia, mediante l’utilizzo della funzione di segnalazione problemi nella scheda dell’ordine.
Tempi di consegna presso indirizzo indicato dal Consumatore
  
Carta di Credito
  
PayPal
    
Pagamento  in Farmacia al momento del ritiro
     
Con il  DECRETO LEGISLATIVO 21 febbraio 2014, n. 21 sono state apportate delle modifiche  al codice del consumo (D. Lgs. n. 206 del 6 settembre 2005) in attuazione della direttiva 2011/83/UE sui diritti dei  consumatori.
Riportiamo  l'allegato I del DECRETO LEGISLATIVO 21 febbraio 2014, n. 21:
Informazioni relative all’esercizio del diritto di recesso
    A. Istruzioni tipo sul recesso
  - ai sensi dell’art.49, comma 4, - 
Diritto  di recesso 
    Lei ha  il diritto di recedere dal contratto, senza indicarne le ragioni, entro 14  giorni. Il periodo di recesso scade dopo 14 giorni dal giorno in cui Lei o un  terzo, diverso dal vettore e da Lei designato, acquisisce il possesso fisico  dei beni.
    Per  esercitare il diritto di recesso, Lei è tenuto a informarci (Farmacia Morandi -  
	VIA S.FILIPPO NERI 164
	
	
	LUMEZZANE 
	
	
	25066
	
	
	(BS)
	
	
	Italia
	, indirizzo di posta elettronica: info@farmaciamorandi.it) della sua decisione di recedere dal  presente contratto tramite una dichiarazione esplicita (ad esempio lettera  inviata per posta, fax o posta elettronica). A tal fine può utilizzare il  modulo tipo di recesso allegato, ma non è obbligatorio.
    Per  rispettare il termine di recesso, è sufficiente che Lei invii la comunicazione  relativa all’esercizio del diritto di recesso prima della scadenza del periodo  di recesso.
    Effetti  del recesso 
    Se Lei  recede dal presente contratto, Le saranno rimborsati tutti i pagamenti che ha  effettuato a nostro favore, compresi i costi di consegna (ad eccezione dei  costi supplementari derivanti dalla Sua eventuale scelta di un tipo di consegna  diverso dal tipo meno costoso di consegna standard da noi offerto), senza  indebito ritardo e in ogni caso non oltre 14 giorni dal giorno in cui siamo  informati della Sua decisione di recedere dal presente contratto. Detti  rimborsi saranno effettuati utilizzando lo stesso mezzo di pagamento da Lei  usato per la transazione iniziale, salvo che Lei non abbia espressamente  convenuto altrimenti; in ogni caso, non dovrà sostenere alcun costo quale  conseguenza di tale rimborso Il rimborso può essere sospeso fino al ricevimento  dei beni oppure fino all’avvenuta dimostrazione da parte del consumatore di  aver rispedito i beni, se precedente.
    È  pregato di rispedire i beni o di consegnarli a Farmacia Morandi -  
	VIA S.FILIPPO NERI 164
	
	
	LUMEZZANE 
	
	
	25066
	
	
	(BS)
	
	
	Italia
	
    senza indebiti ritardi e in ogni caso entro 14 giorni dal giorno in cui ci ha  comunicato
    il suo recesso dal presente contratto. Il termine è rispettato se Lei  rispedisce i beni prima della scadenza del periodo di 14 giorni.
    I costi  diretti della restituzione dei beni saranno a Suo carico.
    Lei è  responsabile solo della diminuzione del valore dei beni risultante da una  manipolazione del bene diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le  caratteristiche e il funzionamento dei beni.
B. Modulo di recesso tipo
    - ai sensi dell’art.49, comma 1, lett. h) - 
  (compilare e restituire il presente modulo solo se si desidera  recedere dal contratto)
—  DestinatarioFarmacia Morandi -  
	VIA S.FILIPPO NERI 164
	
	
	LUMEZZANE 
	
	
	25066
	
	
	(BS)
	
	
	Italia
	, indirizzo di posta elettronica: info@farmaciamorandi.it
    — Con la  presente io/noi (*) notifichiamo il recesso dal mio/nostro (*) contratto di  vendita dei seguenti beni/servizi (*)
    —  Ordinato il (*)/ricevuto il (*)
    — Nome  del/dei consumatore(i)
    —  Indirizzo del/dei consumatore(i)
    — Firma  del/dei consumatore(i) (solo se il presente modulo è notificato in versione  cartacea)
    — Data
(*) Cancellare la dicitura inutile.
Registrazione  on-line
    
    Il Consumatore potrà rilasciare il consenso al  trattamento dei propri dati personali, spuntando le apposite caselle presenti  nel Sito al termine dell’informativa; copia dell’informativa verrà inviata  tramite posta elettronica al Consumatore